Alla base della filosofia dello chef di pizza Varlese ci sono ingredienti di prima scelta ed una lavorazione attenta e altamente specializzata aggiunta a impegno, umiltà, costanza e sacrificio di un grande maestro. Il suo scopo è valorizzare i prodotti del Made in Italy con particolare attenzione alle eccellenze campane. Per farlo, ha scelto di rivisitare la tradizione con una nota di innovazione che ha aperto la strada a nuovi ingredienti e nuovi tempi di lavorazione, che esaltano la qualità ed il sapore della pizza.
Alla base della pizza del Maestro Vincenzo Varlese c'è il ricorso ad ingredienti di ottima qualità, sani e genuini, che permettono di ottenere un prodotto nutriente e salutare. Alla farina normalmente utilizzata, il Maestro preferisce la farina di tipo 1, che oltre all'amido contiene una parte rilevante di crusca e germe di grano, macinata a pietra secondo metodi tradizionali e artigianali per conservarne tutte le proprietà organolettiche.
La decisione di ricorrere poi al lievito madre, rende la pizza altamente digeribile anche se richiede tempi di lievitazione molto lunghi, che variano dalle 48 alle 120 ore.
Per porre la massima attenzione ad ogni dettaglio e dare il massimo in ogni sua creazione, il Maestro Verlese realizza soltanto 300 pizze al giorno, una scelta che testimonia come alla base del suo lavoro ci siano la passione e il desiderio di offrire prodotti unici che deliziano il palato dei suoi clienti.
Se vuoi vivere quest'esperienza e provare il gusto unico della pizza del Maestro Vincenzo Varlese, vieni a trovarci a Napoli, in via Alessandro Manzoni 83/85 e scopri i segreti di un vero chef di pizza.